SPECIALE ELEZIONI REGIONALI DI DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024

Dettagli della notizia

MANIFESTO DI CONVOCAZIONE DEI COMIZI

Data:

11 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informa la Cittadinanza che con Decreto del Presidente della Regione n. 70 del 14 dicembre 2023, pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione autonoma della Sardegna dell’11 gennaio 2024, sono stati convocati per la giornata di domenica 25 febbraio 2024 i comizi elettorali per l’elezione del Presidente della Regione e del XVII Consiglio regionale della Sardegna. Il Manifesto è consultabile nella sezione "ALLEGATI" e all'Albo Pretorio del Comune di Gesturi

Elezione del Presidente della Regione e del XVII del Consiglio Regionale della Sardegna in data 25 febbraio 2024. Rimborso spese viaggio agli elettori residenti all’estero

Il contributo da erogare in favore dei cittadini emigrati iscritti nelle liste elettorali dei Comuni della Sardegna è anticipato dai Comuni nel rispetto dei limiti sanciti dall’art. 4, comma 7, della L.R. 12 del 2013, previa presentazione da parte degli elettori di tutta la documentazione comprovante le spese di viaggio.

Al fine di beneficiare del contributo per il rimborso delle spese di viaggio gli elettori devono:

- Essere iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) o avere in corso la procedura di iscrizione all'A.I.R.E. attestata dall'Ufficio Consolare dello Stato estero di provenienza;
- Aver espresso il proprio voto esibendo la tessera elettorale regolarmente vidimata col bollo della Sezione e la data di votazione o, in mancanza di essa, di una dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio che attesti l’avvenuta votazione corredata della fotocopia di un documento di identità valido;
- Dimostrare con i biglietti dell’intero viaggio di essere arrivati entro i due mesi precedenti la data delle consultazioni (arrivo al Comune sardo) e non oltre i due mesi successivi alla data delle consultazioni stesse (partenza per lo stato estero).

È esclusa la possibilità di beneficiare del contributo per una sola tratta anche se avvenuta nei termini.
Nel caso in cui il viaggio di andato o di ritorno preveda la necessità di più mezzi, lo scalo non dovrà superare le 24 ore di sosta, pena la non rimborsabilità, salvo il caso in cui tale ritardo sia dovuto a cause di forza maggiore o motivi di salute che dovranno comunque essere certificati con apposita documentazione.
Sono ammesse al rimborso solamente le spese di viaggio ammissibili e documentate, oggettivamente riconducibile all’elettore e al tragitto percorso dallo stesso.
Sono ricomprese le spese del solo soggetto elettore, comprovanti titoli di viaggio a mezzo aereo, nave, bus extraurbano e treno purché il tragitto effettuato sia coerente con l’itinerario del viaggio dell’elettore e nei limiti degli importi massimi rimborsabili previsti dalla normativa vigente.

Si sottolinea l’estrema importanza di procedere alla conversione della valuta estera in euro, tenendo agli atti la stampa da cui si evinca il valore, al fine di evitare errori nella quantificazione della somma da erogare. Sono escluse dal rimborso le spese sostenute per pedaggi autostradali, auto a noleggio con o senza conducente o di soggetti terzi, per parcheggi, per uso di taxi, del chilometraggio con mezzo proprio e il costo del passaggio auto in nave. Non hanno diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono per legge trasferire la residenza all’estero.

****** NON APPENA SI VOTA, E' NECESSARIO PRESENTARE TUTTA LA MODULISTICA ALL'UFFICIO ELETTORALE COMUNALE ******
****** MODULISTICA REPERIBILE ALL'INDIRIZZO https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/24 ******
****** ISTRUZIONI E FAQ DISPONIBILI NELLA SEZIONE ALLEGATI ******

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Gli elettori interessati dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione entro il giorno lunedì 5 febbraio 2024 (20° giorno antecedente quello del voto), utilizzando preferibilmente l’apposito modulo da ritirare presso l’Ufficio elettorale comunale o scaricabile in formato editabile nella sezione "ALLEGATI", assieme al manifesto.

L’Ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti, anche al numero 0709360029.
Il presente avviso, in relazione al disposto dell’art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, è inserito nel sito Web istituzionale di questo comune.

Apertura straordinaria Ufficio Elettorale Comunale

I Comuni sono invitati ad organizzare le attività dei propri uffici in modo da garantire il tempestivo assolvimento degli adempimenti preliminari alla presentazione delle liste (in particolare, rilascio dei certificati elettorali e autenticazione delle firme), assicurando l'apertura degli uffici comunali nelle giornate di domenica 21 gennaio e lunedì 22 gennaio, dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Gli stessi uffici vorranno, altresì, garantire l’apertura nei giorni immediatamente precedenti, ovverosia giovedì 18 gennaio, venerdì 19 gennaio e sabato 20 gennaio, anche nelle ore pomeridiane, come da seguente prospetto:

GIOVEDI’ 18.01.2024: ORARIO CONTINUATO 09:00 – 18:00;
VENERDI’ 19.01.2024: ORARIO CONTINUATO 09:00 – 18:00;
SABATO 20.01.2024: ORARIO CONTINUATO 09:00 – 18:00;
DOMENICA 21.01.2024: ORARIO CONTINUATO 08:00 – 20:00;
LUNEDI’ 22.01.2024: ORARIO CONTINUATO 08:00 – 20:00;

VOTO DOMICILIARE DEGLI ELETTORI IN CONDIZIONE DI INFERMITA’

In materia trova applicazione l’articolo 1 del decreto legge 3 gennaio 2006, n. 1, come modificato dall'articolo 1 della legge 7 maggio 2009, n. 46, fermo restando che per le elezioni regionali le disposizioni sul voto domiciliare si applicano soltanto agli elettori iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Regione e dimoranti in un Comune della Regione (art. 20, comma 1-bis, L.R. n. 16 del 2013). Tale disposizione ammette al voto domiciliare gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile - anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104) - e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano. I suddetti elettori devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 16 gennaio e lunedì 5 febbraio (tra il 40° ed il 20° giorno antecedente la data della votazione), al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
1. una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa, unitamente a copia della tessera elettorale;
2. un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 11 gennaio (45° giorno antecedente la data della votazione), che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui all'art. 1, comma 1, del DL n. 1/2006, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Si sottolinea che il termine finale per la presentazione della documentazione (5 febbraio) è da considerare come termine ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative di ciascun Comune. In ogni caso, qualora pervengano domande tardive di ammissione al voto domiciliare, dovrà esserne data tempestiva comunicazione, oltre che a questo Servizio, alla competente Prefettura, affinché la stessa possa provvedere in tempo utile alla consegna di un bollo di sezione in più per le relative operazioni. Il Sindaco, appena ricevuta tale documentazione, previa verifica della sua regolarità e completezza, provvede:
a) ad includere i nominativi degli elettori ammessi al voto a domicilio in appositi elenchi distinti per sezione elettorale; tali elenchi sono consegnati, nelle ore antimeridiane di sabato 24 febbraio (giorno che precede le elezioni) al presidente di ciascun Ufficio elettorale di sezione, il quale, all'atto stesso della costituzione del seggio, provvede a prenderne nota sulla lista elettorale sezionale;
b) a rilasciare ai richiedenti un'attestazione dell'avvenuta inclusione negli elenchi;
c) a pianificare e organizzare, sulla base delle richieste pervenute, il supporto tecnico-operativo a disposizione degli Uffici elettorali di sezione per la raccolta del voto domiciliare (ad esempio, predisponendo l’accompagnamento dei componenti del seggio presso l’abitazione degli elettori ammessi al voto domiciliare);
d) per gli elettori ammessi al voto domiciliare presso una dimora ubicata in un Comune diverso da quello di iscrizione nelle liste elettorali, il Sindaco del Comune di iscrizione, oltre agli adempimenti di cui alle lettere a) e b), comunica i nominativi di tali elettori ai Sindaci dei Comuni ove avviene la raccolta del voto a domicilio, i quali provvedono a predisporre i relativi elenchi distinti per sezione elettorale, da consegnare, nelle ore antimeridiane di sabato 24 febbraio, ai presidenti degli Uffici elettorali di sezione nelle cui circoscrizioni sono ricomprese le dimore degli elettori ammessi al voto domiciliare.

Il voto viene raccolto, durante le ore in cui è aperta la votazione, dal c.d. seggio “volante”, composto dal presidente dell'Ufficio elettorale di sezione (nella cui circoscrizione è ricompresa la dimora espressamente indicata nella dichiarazione dell'elettore), dal segretario e da uno scrutatore del seggio, designato con sorteggio. Alle operazioni di raccolta del voto a domicilio possono partecipare i rappresentanti di lista che ne facciano richiesta

Elezioni del Presidente della Regione e del XVII Consiglio regionale - 25 febbraio 2024. Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori.

2. AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI
Si comunica che l’Amministrazione regionale, con nota del 22 dicembre 2023, ha invitato gli enti e le società operanti nel settore dei trasporti ad applicare, agli elettori che si trovino fuori dal Comune di iscrizione elettorale in occasione delle elezioni regionali del 25 febbraio 2024, le agevolazioni di viaggio previste dall’art. 116 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e dall’art. 2 della legge 26 maggio 1969, n. 241. Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, e in attesa di ulteriori indicazioni da parte degli operatori del settore, si rappresenta quanto segue.

2.1 AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL TRASPORTO FERROVIARIO
Con nota del 10 gennaio 2024, Trenitalia ha comunicato le condizioni di validità per poter accedere alle agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale e di quelli residenti all’estero, in occasione delle elezioni in oggetto. Sui siti www.trenitalia.com, (sezione Offerte → Agevolazione per gli elettori) e www.trenord.it (“Tariffa elettori”), ai quali si rinvia per maggiori dettagli, sono consultabili sia la disciplina applicabile che il tariffario agevolato applicabile. Si riportano di seguito i termini di validità e i documenti richiesti:

  •  Biglietti per elettori residenti nel territorio nazionale Per gli elettori residenti in Italia il viaggio di andata può essere effettuato dal decimo giorno antecedente il giorno di votazione (questo compreso) e quello di ritorno fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno di votazione (quest’ultimo escluso), cioè dal 16 febbraio al 6 marzo 2024. In ogni caso il viaggio di andata deve essere completato entro l’orario di chiusura delle operazioni di votazione e quello di ritorno non può avere inizio se non dopo l’apertura del seggio elettorale. A bordo del treno, all’atto di controllo del biglietto di andata, obbligatoriamente nominativo, il passeggero dovrà esibire, oltre al biglietto di viaggio, anche un documento di identificazione e la tessera elettorale ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione direttamente scaricabile dalla citata sezione del sito di Trenitalia e da quello di Trenord. All’atto di controllo del biglietto di ritorno, anch’esso obbligatoriamente nominativo, il passeggero dovrà esibire, oltre al biglietto di viaggio, anche un documento di identificazione e la tessera elettorale attestante l’avvenuta votazione.
  • Biglietti per elettori residenti all'estero (tariffa Italian Elector) Anche in questo caso, il biglietto di viaggio di andata può essere acquistato per un viaggio da effettuare nell’arco temporale di venti giorni a ridosso del giorno di votazione. Tale periodo decorre dal decimo giorno antecedente il giorno di votazione (questo compreso e coincidente con la data del 16 febbraio 2024). Il viaggio di ritorno può essere effettuato fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno di votazione (quest’ultimo escluso e coincidente con la data del 6 marzo 2024). In ogni caso il viaggio di andata deve essere completato entro l’orario di chiusura delle operazioni di votazione e quello di ritorno non può avere inizio se non dopo l’apertura del seggio elettorale. I biglietti a tariffa ridotta per elettori residenti all’estero vengono emessi su presentazione della tessera elettorale o della cartolina di avviso o della dichiarazione delle Autorità Consolari italiane attestante che il connazionale si reca in Italia per esercitare il diritto di voto.

2.2 AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL TRASPORTO VIA MARE
l’art. 2 della legge n. 241/1969 estende le agevolazioni tariffarie ai viaggi via mare effettuati dagli elettori - che si trovino fuori dai Comuni di iscrizione elettorale - con i mezzi delle società di navigazione concessionarie dei servizi di trasporto da e per tutte le isole del territorio nazionale. Con nota del 12 gennaio 2024, il Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha indicato le linee marittime sulle quali trovano applicazione le agevolazioni e che di seguito si riportano:

  • Compagnia Italiana di Navigazione S.p.a.: linea Genova-Porto Torres e linea Civitavecchia-Olbia;
  • GNV S.p.a.: linea Civitavecchia-Olbia;
  • Grimaldi Euromed S.p.a.: linea Napoli-Cagliari-Palermo, linea Civitavecchia-Arbatax-Cagliari e linea Civitavecchia-Olbia;
  • SNS S.c.p.a.: collegamenti fra la Sicilia e le isole minori siciliane, linea Napoli-Isole Eolie-Milazzo;
  • NLG S.r.l.; linea Termoli-Isole Tremiti;

La misura dell’agevolazione risulta fissata, di regola, al 60% del costo del biglietto e viene concessa all’elettore dietro presentazione, oltre che del documento di riconoscimento, della tessera elettorale. Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti gli interessati dovranno rivolgersi alle biglietterie delle società di navigazione.

2.3 AGEVOLAZIONI AUTOSTRADALI PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO
Con nota del 15 gennaio 2024, l’Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT) ha comunicato che, come in passato, le proprie Associate aderiranno alle richieste di esenzione dal pedaggio per gli elettori residenti all'estero e che, per quanto riguarda le altre Società non iscritte all’AISCAT, le stesse continueranno comunque a garantire conformità di comportamento nei confronti degli elettori residenti all’estero. Di regola, l’esenzione dal pedaggio autostradale viene accordata:

  • per il viaggio di andata, dalle ore 22 del 5° giorno antecedente il giorno della votazione;
  • per il viaggio di ritorno, fino alle ore 22 del 5° giorno successivo al giorno della votazione. Si ritiene opportuno ribadire che gli elettori che intendono beneficiare delle agevolazioni dovranno essere muniti di documento di riconoscimento e di tessera elettorale (o, in mancanza, cartolina - avviso inviata dal Comune di iscrizione elettorale o dichiarazione dell'Autorità consolare attestante che il connazionale si reca in Italia per esercitare il diritto di voto). Per il viaggio di ritorno, in particolare, dovranno esibire la tessera elettorale munita del bollo della sezione presso la quale hanno votato.

2.4 AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL TRASPORTO AEREO
A seguito della nota inviata dall’Amministrazione regionale a ITA Airways s.p.a. in data 22 dicembre u.s., si è in attesa che la società pubblichi sul proprio sito le informazioni relative alle eventuali agevolazioni tariffarie applicabili in occasione delle elezioni regionali 2024. Gli interessati sono pertanto invitati, per maggiore celerità, a verificare direttamente il sito del vettore.

VOTO ASSISTITO E VOTO DOMICILIARE

per l'esercizio del voto agli elettori fisicamente impediti ovvero affetti da gravissime infermità ovvero dipendenti da apparecchiature elettromedicali, si rende noto che la ASL 6 con sede a Sanluri, i via Bologna 13, ha trasmesso la circolare relativa agli orari e alla procedura finalizzata al rilascio delle opportune certificazioni agli elettori. La circolare è disponibile nella sezione "ALLEGATI", in calce alla presente sezione del sito web istituzionale. Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'Ufficio Elettorale Comunale.

Ultimo aggiornamento: 07/02/2024, 15:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri