Descrizione
Appena fuori dell'abitato, si trova la Chiesa della Madonna del Rosario, sede dell'omonima confraternita.
La Chiesa è adiacente al cimitero, ha forme semplici e pulite che ne evidenziano l'origine cinquecentesca: aula unica con due cappelle ai lati, archi acuti a sostenere il tetto in legno, il pulpito in legno decorato.
L'esterno è segnato da ampi contrafforti, in alto un piccolo campanile a vela a due luci con dei piccoli merli, accessibile trame una scala realizzata nel muro esterno.
La facciata mostra un portale arcuto, una finestra con piccole decorazioni, l'altezza segnata da due paraste laterali.
In febbraio si festeggia San Sebastiano, cui è dedicata la Chiesa, ed in questa occasione sul sagrato si distribuiscono ai fedeli presenti, le arance maturate nella stagione invernale.
LA CONFRATERNITA DEL ROSARIO
La Chiesa è sede della confraternita della Madonna del Rosario dal 1683.
La confraternita nata alla fine del 500' è caratterizzata dalla veste bianca con cappuccio nero, e durante i riti della Settimana Santa si occupa delle celebrazioni relative riguardante la madre di Cristo.
In particolare la statua della Vergine è portata in processione, abbigliata a lutto la mattina di Pasqua, arrivati al centro del paese si celebra "s'Incontru" ossia il momento in cui Maria vede il figlio, e smessi gli abiti neri ne festeggia la resurrezione
I confratelli sono inoltre custodi dello stendardo della Madonna, custodito nella parrocchiale.