Descrizione
La casa del Beato Nicola si trova al centro storico del paese, a pochi metri dalla parrocchiale e nell’omonima Via.
Si tratta di una casa semplice, che mostra i caratteri tipici delle costruzioni contadine: il cortile con loggiato in cui si custodivano gli animali, tre stanze con cucina, il soppalco per conservare le granaglie.
In casa si conservano ancora gli arredi e gli oggetti di uso quotidiano, sedie, armadi, stuoie, botti, aratri, che mostrano la vita domestica ed il lavoro contadino sul finire dell’ottocento.
Nella cappella allestita nel salone adiacenti la chiesa parrocchiale, è possibile ammirare la vetrata raffigurante il Beato Nicola da Gesturi. Il salone di Fra Nicola (così è chiamato) serve anche per l’accoglienza dei pellegrini. La Casa è stata ristrutturata grazie ad un finanziamento Regionale che ha permesso di riportare lo stabile in condizioni tali da essere visitabile da numerosi turisti.
Itinerario di Fra Nicola
Visitando Gesturi si possono compiere numerose escursioni naturalistiche, visitando la Giara e seguendo diversi percorsi di difficoltà variabile. Per chi desidera un percorso semplice, ma che mostri i diversi lati del paese, l’itinerario di Fra Nicola permette di visitare il centro urbano e le sue case (alcune dimore sono state restaurate e sono aperte al pubblico), le diverse chiese e le loro tradizioni, ed infine le campagne del paese. Si parte dalla Chiesa del Rosario vicino al cimitero sede della confraternita dei Bianci, percorrendo i pochi metri che portano alla Via Nazionale. allo slargo si imbocca sulla destra la Via Fra Nicola che porta alla casa del beato, qui si può notare l’architettura tipica delle case contadine e visitare la casa del Beato Nicola. Un viottolo sulla sinistra riporta sulla Via Nazionale, e proseguendo in discesa si giunge alla Chiesa del Santo Sepolcro, dove ha sede la confraternita dei Neri. Si può ora proseguire versa la parrocchiale, facilmente individuabile anche da molto lontano. Dopo la visita, percorrendo i gradini sulla destra dell’edificio, si trova Via Regina Elena, una via stretta e tortuosa che permette di ammirare non solo l’architettura tipica gesturese, ma anche la grande dovozione della popolazione grazie alla presenza di lapidi e murales. Percorrendo tutta Via Regina Elena si giunge ad uno slargo dove si imbocca la Via Santa Barbara, che conduce alla Chiesa omonima; a questo punto, si può proseguire la visita percorrendo il sentiero naturalistico segnato, che partendo da S.Barbara porta alle chiese di San Giovanni e della Madonna d’Itria, seguendo il corso del fiume attraverso le verdi campagne di Gesturi.